Entrambi i protocolli IMAP e POP3 permettono a un programma di posta elettronica (client) di gestire la posta sul proprio PC e/o su un qualsiasi altro device anche in mobile.
Attenzione però, perchè i due protocolli hanno delle differenze che vanno tenute in considerazione.
POP3 nasce per l’utilizzo su singolo client (un solo PC per esempio)
mentre
IMAP nasce per permetterci di leggere la posta che arriva in una casella email tramite più dispositivi. Consigliabile quindi quando si legge la propria posta elettronica utilizzando anche diversi dispositivi.
Indice
POP3
La modalità POP3 consente di scaricare tutti i messaggi della posta in arrivo dal server direttamente sul pc o sul dispositivo che stai utilizzando.
Eventuali messaggi in posta inviata, cestino, bozze o altre sottocartelle non verranno salvati sul dispositivo.
Se selezioni l’opzione “Mantieni i messaggi sul server per [xx] giorni” potrai ritrovare esclusivamente i messaggi della cartella POSTA IN ARRIVO sulla webmail.
Se non selezioni nel tuo client l’opzione “Mantieni i messaggi sul server”, una volta scaricati, i messaggi resteranno esclusivamente sul tuo dispositivo e saranno cancellati dalla webmail o dal server di posta.
IMAP
Questa modalità è indicata se vuoi utilizzare la tua casella email su più dispositivi.
Il protocollo IMAP , lascia tutta la posta sul server, così che potrai consultarla anche da Webmail.
Configurando la casella email in IMAP, visualizzerai sul tuo dispositivo, come sulla webmail e su tutti gli altri dispositivi che utilizzi per leggerla, tutti i messaggi in tutte le sottocartelle (comprese Posta inviata, Bozze, Cestino, e così via …).
Attenzione, se elimini un messaggio dalla webmail, questo sparirà anche da tutti i dispositivi configurati con IMAP e viceversa.
Se decidi di utilizzare IMAP per le tue caselle di posta, assicurati che tutti gli altri dispositivi che leggono tale casella utilizzino la stessa modalità: se un solo dispositivo fosse configurato in modalità POP3, infatti, questo dispositivo scaricherebbe tutti i messaggi, eliminandoli dalla webmail e da tutti i dispositivi configurati in IMAP.
IN CONCLUSIONE
I VANTAGGI DEL PROTOCOLLO POP3 SONO:
Le email vengono memorizzate localmente e sono sempre accessibili sul computer e sul cellulare, anche senza connessione internet.
La connessione è necessaria solo per l’invio e la ricezione della posta.
Si risparmia spazio di archiviazione sul server (non rimangono mai dei messaggi in remoto)
Resta comunque la possibilità di lasciare copia dei messaggi ricevuti (posta in arrivo) sul server.
I VANTAGGI DEL PROTOCOLLO IMAP SONO:
La posta viene mantenuta sul server remoto (fino a quando non viene cancellata) ed è accessibile da più postazioni e/o dispositivi diversi.
La connessione ad internet è sempre necessaria per accedere alla posta.
Vengono scaricate solo le intestazioni dei messaggi (almeno fino a quando non è richiesto anche il contenuto), si può quindi ottenere una veloce anteprima delle mail.
Non c’è il rischio di perdere i messaggi anche se si dovessero avere problemi con il computer o il dispositivo utilizzato, perchè la posta rimane sempre online sul server.
E’ sempre comunque possibile salvare le mail in locale