Per permettere al tuo sito web di indicizzarsi ed essere trovato più facilmente sui motori di ricerca dai tuoi potenziali clienti, tutti i contenuti che inserisci nelle sue pagine devono essere ottimizzati in ottica SEO e devono contenere le giuste keywords.
Come ho scritto nel mio articolo- La ricerca di parole chiave per il SEO – devimetaforicamente “entrare nella testa” dei tuoi potenziali clienti per scoprire quali parole usano durante le loro ricerche nei motori come Google.
Indice
Trovate le parole giuste
Le dovrai usare, inserendole in maniera corretta nei tuo contenuti (articoli, immagini, infografiche, persino in tutte le pagine del sito dove parli di quello che fai e/o proponi) utilizzare questi termini esatti nella giusta quantità ti permetterà di iniziare a classificarli”.
Ma come fare per effettuare una
corretta ricerca delle parole più usate dai tuoi potenziali clienti
nelle loro ricerche online?
Fondamentalmente, ci sono quattro
passaggi da eseguire per la ricerca delle parole chiave utili al tuo
business online.
Innanzitutto, scrivi la mission della tua
attività.
Successivamente, fai un elenco di tutte le parole
chiave per cui vuoi trovare.
Quindi guardi l’intento di ricerca
e, infine,
Crei landing page per ognuna di quelle parole chiave.
Cominciamo questo percorso attraverso
l’intero processo di ricerca delle keyword che attraverso consigli
pratici ed esempi, spero ti possa essere utile per iniziare in
maniera più semplice la tua ricerca delle parole chiave.
INSERISCO
UNA CALL TO ACTIONS
Step 1: Qual è la tua
mission del tuo sito web?
Prima di iniziare qualsiasi cosa, pensa alla tua mission.
Rispondi alle seguenti domande:
Chi sei? ……….
Di cosa tratta il tuo sito web? ……….
Cosa ti rende speciale?……….
Chi potrebbe cercarti?……….
Quali contenuti di valore proponi sul tuo sito web?
Prova a leggere l’articolo che parla della mission di un sito web
Molte persone all’inizio non riescono a rispondere efficacemente a queste domande.
Devi capire cosa ti distingue dalla massa.
Inoltre, devi sapere che tipo di pubblico vuoi intercettare.
Quindi prenditi tutto il tempo che ti serve e scrivi letteralmente la tua mission su un pezzo di carta, un computer o un iPad.
Una volta che sarai in grado di rispondere a queste domande in dettaglio, avrai fatto il primo e più importante passo nella tua keywords strategy.
Passaggio 2: crea un
elenco di parole chiave
Il secondo passo nella ricerca delle
parole chiave è la creazione di un elenco di queste parole.
Con in mente la tua mission, cerca
adesso di entrare nella testa dei tuoi potenziali acquirenti.
Cosa
cercheranno queste persone?
Che tipo di termini di ricerca
potrebbero usare durante la ricerca del tuo fantastico servizio o
prodotto? Trova le risposte a queste domande e scrivi quante più
risposte possibili.
Se la tua mission è chiara, avrai
un’immagine abbastanza chiara della tua nicchia di riferimento e dei
tuoi punti di forza, cioè le cose che distinguono la tua attività
dagli altri, se non li trovi o non li hai, è un problema perché in
rete ci sarebbe almeno un altro sito uguale al tuo e se non riuscirai
ad avere i tuoi punti di forza unici, l’unica soluzione che potrai
trovare sarà quella della “guerra dei prezzi”.
Trovati i termini (i tuoi punti di
forza) per cui vuoi essere trovato.
Assicurati che le
parole chiave che hai identificato siano adatte al tuo sito
Nella tua ricerca, tieni sempre ben
presente che devi trovare i termini che corrispondono e descrivono il
tuo sito.
Se per esempio, io tutto d’un tratto dovessi
impazzire e con tutta la mia esperienza facessi del mio meglio per
cercare di indicizzare seoenonsolo.it come sito che tratta di barche
a vela, molto probabilmente le persone che arrivano al mio sito
sarebbero piuttosto deluse nel constatare che non parlo di vela.
Probabilmente chiuderebbero la pagina e completamente delusi
tornerebbero subito su Google.
Se indicizzo il mio sito per le
barche a vela ma non tratto questo tema, sicuramente avrò una
frequenza di rimbalzo enorme (la frequenza di rimbalzo o bounce rate
in inglese sta ad indicare la percentuale di visitatori che si
limitano a visitare una sola pagina del sito web in cui sono
atterrati).
Un’alta frequenza di rimbalzo dice a Google che le
persone che arrivano sul mio sito non trovano quello che stanno
cercando in base al termine di ricerca che hanno digitato.
Ciò
porterebbe inevitabilmente il mio sito a scendere nella classifica
dei siti che parlano di barche a vela – e questo sarebbe
completamente giustificato perché non tratto di barche a vela e chi
invece dovesse essere veramente interessato a quello che tratto, non
mi troverà mai, perché nel mio momento di follia ho indicizzato le
parole sbagliate.
Strumenti che puoi usare
Fare un elenco di possibili termini di ricerca è difficile. Fino a qualche anno fa potevi semplicemente controllare Google Analytics e vedere i termini utilizzati dalle persone per trovare il tuo sito Web, ma sfortunatamente non è più possibile. Quindi non avrai praticamente idea di quali termini le persone usano nei motori di ricerca per finire sul tuo sito web. Fortunatamente, ci sono ancora altri strumenti che rendono un po’ più semplice la ricerca delle parole chiave.
Passaggio 3: guarda
l’intento di ricerca
Le strategie SEO odierne dovrebbero
ruotare per lo più nel rispondere alle domande delle persone.
Ogni
volta che qualcuno inserisce una query di ricerca in un motore di
ricerca, è alla ricerca di qualcosa. Ogni tipo di domanda
necessita di una risposta specifica.
Nel mio articolo
sul motivo reale in base al quale un utente effettua una
ricerca su Google, ho detto:
“l’intento di ricerca ha a che
fare con il motivo per cui le persone conducono una ricerca
specifica.
Perché stanno cercando?
Stanno cercando perché
hanno una domanda e vogliono una risposta a quella domanda?
Stanno
cercando un sito Web specifico?
Oppure stanno cercando perché
vogliono comprare qualcosa? ”
Quando pianifichi i tuoi contenuti,
poniti sempre queste domande.
Esistono quattro tipi
di intenti:
Intento informativo: proprio
come si scrive, le persone stanno cercando di trovare informazioni su
un argomento specifico.
Intento di navigazione: le
persone desiderano accedere a un sito Web specifico inserendo il
termine in un motore di ricerca.
Intenzione commerciale: le
persone vogliono acquistare qualcosa a breve e stanno facendo
ricerche prima di effettuare un acquisto.
Intenzione
transazionale: le persone stanno cercando di acquistare qualcosa
dopo aver fatto le loro ricerche.
Scopri quali tipi di intenti si possono
applicare alla tua attività online e prova ad abbinare questi
intenti di ricerca le riposte idonee, dando letteralmente alle
persone ciò che vogliono.
Passaggio 4: costruisci
una landing page
Il prossimo passo verso la tua keywords
strategy a lungo termine è creare fantastiche landing page.
In
passato, ognuna delle parole chiave per le quali volevi essere
trovato aveva la sua pagina di destinazione. Oggi, fortunatamente, i
motori di ricerca sono così intelligenti che utilizzano
principalmente l’intento di ricerca per fornire agli utenti la
migliore risposta alle loro domande.
La pagina che risponde
meglio a queste domande si posizionerà in cima.
I motori di
ricerca comprendono anche sottili differenze tra le parole chiave,
quindi non è necessario creare pagine di destinazione per tutte le
sottili variazioni di una parola chiave.
Puoi semplicemente
ottimizzare una pagina per più frasi chiave, sinonimi e frasi chiave
correlate .
Crea una panoramica
Ti suggerisco di costruire la struttura
della tua pagina in modo ben organizzato: utilizzare un programma di
fogli di calcolo come Excel o Google Documenti / Fogli è un ottimo
modo per farlo.
Crea una tabella quindi aggiungi il tuo elenco di
parole chiave.
L’uso di una tabella ti costringe a impostare una
struttura e a creare pagine di destinazione pertinenti. Inserisci i
termini di ricerca nella prima colonna e aggiungi colonne per i
diversi livelli della struttura del tuo sito.
Crea la tua landing
page
Quindi, dovrai creare una landing page
per i termini di ricerca, ma non devi creare immediatamente tutte
queste pagine, può essere una cosa a lungo termine. Più specifico è
il termine di ricerca, più in profondità nella struttura del sito
sarà la pagina di destinazione del termine.
Le parole chiave più
importanti porteranno ai tuoi articoli di contenuti fondamentali.
Queste sono le parole chiave che vuoi assolutamente classificare.
Per fare ciò, crei il miglior contenuto possibile su quella
parola chiave: autorevole e onnicomprensivo, un pò come
l’articolo che stai leggendo in questo momento.
Tutti i tuoi
articoli di supporto si collegheranno a questo contenuto
fondamentale.
Questo dovrebbe essere parte della tua strategia di
collegamento interna.
Dopo aver completato la ricerca di
parole chiave per SEO, dovresti avere una chiara panoramica dei
termini che le persone usano e dei termini per cui vuoi che vengano
trovate le pagine del tuo sito.