Il Local Marketing

Marketing Locale per professionisti

Per le realtà locali e i professionisti, il local marketing è una concreta possibilità per arrivare in maniera mirata ai propri clienti.

Essere presenti sul web con un proprio sito internet e avere una forte e autorevole presenza sui social media è fondamentale e necessario, sia per i grandi brand internazionali come le piccole imprese e i professionisti che operano a livello locale. Il Local Marketing aiuta le realtà locali a farsi conoscere tramite il web nella loro zona.

Per quest’ultimi il local marketing ha una notevole importanza perché permette loro di farsi conoscere principalmente nel territorio locale di loro interesse.

Grazie agli strumenti online e alle tecniche di marketing locale queste attività hanno la possibilità di arrivare in maniera più veloce e mirata direttamente ai loro clienti, ottenendo maggior visibilità e più possibilità di successo.

Oltre a dover lavorare in maniera professionale sull’ottimizzazione dei contenuti e delle immagini per ottenere un miglior posizionamento del proprio sito web nella SERP dei motori di ricerca, la piccola impresa locale e il libero professionista hanno per esempio a disposizione da parte di Google la possibilità di realizzare una propria vetrina virtuale tramite Google My Business, che se realizzata in maniera ottimale, aiuta a guadagnare visibilità sulle sue pagine di ricerca localizzata.

Facebook Local

Ma anche Facebook da qualche tempo ha sviluppato strumenti che permettono alle piccole realtà locali di promuoversi tramite la propria pagina aziendale e l’app Facebook Local.  
Facebook poi, nella versione Business, come Google da la possibilità di creare una propria vetrina virtuale e di vendere direttamente i propri prodotti.

Una buona strategia di local web marketing deve assolutamente tenere in considerazione l’utilizzo di tutti gli strumenti che la rete mette a disposizione e cosa fondamentale deve conoscere profondamente le abitudini e le esigenze della propria utenza di riferimento.

Questo si ottiene con la profilazione e la segmentazione del mercato locale di riferimento e tramite la attenta gestione delle pagine aziendali sui social media dove si deve continuamente ascoltare i propri clienti e interagire con loro, oltre che a  lavorare affinchè la reputazione del proprio marchio cresca e si consolidi.

Otto Italiani su dieci usano quotidianamente un social media e un consumatore su tre fa acquisti tramite un canale social

Più del 80% della popolazione italiana attiva usa quotidianamente almeno un social media per interagire con i propri amici, per cercare informazioni, per trovare le ultime novità del mercato e spesso i social vengono utilizzati per capire se un professionista o un’attività commerciale sono seri e se hanno ottenuto dei feedback positivi da parte di altri utenti, nella gran parte dei casi le persone decidono di comprare i prodotti o servizi proposti sul sito web aziendale o direttamente sulla pagina aziendale social.

Nel caso di un ristorante, di un centro estetico, una palestra, un professionista, una manifestazione locale, si ha la possibilità di prenotare direttamente un appuntamento o chiedere una telefonata informativa.

Nei test eseguiti è stato verificato che la vendita diretta dei biglietti su Facebook ha fruttato il doppio rispetto alla vendita tramite un sito web esterno.

In conclusione

il local marketing per realtà che hanno un limitato bacino d’utenza è assolutamente necessario per poter essere trovati dai potenziali nuovi clienti, ma deve essere fatto con conoscenza degli strumenti messi a disposizione dalla rete e con estrema professionalità, in caso contrario risulterebbe una perdita di tempo.

Lascia un commento

Apri una chat
Serve aiuto?
Ciao, come posso esserti utile?