Trovare nuovi clienti aiutandoli a soddisfare le loro esigenze

Content marketing

Questo è il Content Marketing ossia la condivisione di contenuti di valore che genera fiducia e fidelizza i clienti

Così lo definisce Wikipedia

“Il content marketing è una tipologia di marketing che prevede la creazione e condivisione di media e contenuti editoriali al fine di acquisire clienti e monetizzare un sito web. Queste informazioni possono essere esposte in una varietà di tipologie, tra cui news, video, e-book, infografiche, guide, articoli, foto ecc.”

Per semplificare (spero)

Diciamo che è il marketing che invece di presentare i tuoi prodotti o servizi per venderli, funziona catturando l’attenzione dei tuoi destinatari, aiutandoli a soddisfare le loro esigenze di cercare informazioni e trovare risposte con riferimento alle attività come la tua.
In questo modo, nel tempo il tuo pubblico arriverà a fidarsi e fare affidamento su quello che proponi, riconoscendo come di valore unico la proposta della tua azienda e, in definitiva, premiarti comprando da te e fidelizzandosi al tuo brand.

Quindi possiamo dire che un piano di Content Marketing deve avere almeno queste tre caratteristiche fondamentali:

Essere rilevante per un pubblico target:

Per costruire e rafforzare relazioni durature e di fiducia tra la tua azienda e i potenziali acquirenti, devi concentrare i tuo sforzi per realizzare un “marketing dei contenuti” che ti permetta di comunicare con il tuo pubblico alle loro condizioni (non alle tue) e fare riferimento a loro in base ai loro interessi, non (solo) alle priorità che la tua azienda si è posta di promuovere.

Deve fornisce loro un valore tangibile :

Il content marketing ha molte più probabilità di successo quando riesce a soddisfare un’esigenza specifica e in parte non ancora soddisfatta, come ad esempio, fornire le informazioni che i tuoi clienti stanno cercando, o fornire loro uno strumento o una tecnica che sia in grado di semplificare la loro vita o ancora che li guidarli attraverso i passaggi di un processo complicato.

Deve essere coerente:

anche se in breve tempo riesci con poco sforzo ad avere successo, magari perché hai pubblicato un contenuto che diventa virale, poi dovrai essere in grado di mantenere tale esito positivo focalizzando i tuoi sforzi in modo che la tua linea comunicativa rimanga coerente con i contenuti che hai reso disponibili in precedenza.

Content Marketing Strategy, immagine che rappresenta le fasi di una strategia di marketing dei contenuti

Obiettivi da perseguire attraverso il content marketing

La giusta pianificazione, che nel tempo sia coerente e rispondente alle esigenze dei tuoi clienti, può permetterti di raggiungere ottimi risultati, ma se prima non identifichi quali sono i tuoi obiettivi primari, non riuscirai mai ad ottenere i risultati desiderati

Alcuni degli obiettivi più comuni che i marketer perseguono attraverso i loro programmi di content includono:

Brand awareness (notorietà del marchio): farsi scoprire e riconoscere dai consumatori giusti

Coinvolgimento del pubblico: catturare l’interesse dei lettori occasionali e coinvolgerli facendoli diventare dei potenziali clienti

Lead generation (generazione di contatti interessati): identificare e definire i consumatori che hanno maggiori probabilità di diventare clienti

Customer retention (fidelizzazione del cliente): fidelizzare i clienti esistenti aumentando la loro percezione positiva e la soddisfazione nei riguardi della tua attività

Aumento delle vendite e della redditività:

chiusura di più affari, riduzione dei costi di marketing e apertura di nuovi flussi di entrate

Il content marketing non può funzionare al meglio se non è sostenuto da altre tecniche promozionali e cioè, quando viene utilizzato per coadiuvare e integrare gli altri sforzi di marketing e sempre in linea con gli obiettivi aziendali generali.

Ad esempio, il content marketing funziona bene con tecniche come:

Demand generation (Generare domanda)

Native advertising (Pubblicità nativa)

Branded content (Contenuto con marchio)

Product marketing (Marketing di prodotto)

Account-based marketing (Marketing basato sull’account)

Social media

SEO

Inbound marketing (Marketing in entrata)

Public relations

Influencer marketing

In conclusione

Possiamo dire che il content marketing prevede la creazione e la condivisione di contenuti finalizzati all’acquisizione e alla fidelizzazione dei clienti.
Nel content marketing i contenuti possono avere diversi profili comunicativi come, articoli, video, guide, infografiche ecc.
Che Il content marketing non ha lo scopo diretto di vendere qualcosa, ma di informare il cliente in modo da generare con lui un rapporto stabile, che dia vita a un fruttuoso e duraturo sodalizio e che rafforzi la stima e la consapevolezza del pubblico target nei confronti dell’azienda.
Il content marketing genera i migliori risultati solo se usato in sinergia con altre tecniche promozionali e tutto il linguaggio comunicativo deve essere coerente e deve rispondere alle reali esigenze dei clienti.

Lascia un commento

Apri una chat
Serve aiuto?
Ciao, come posso esserti utile?